Temperatura
6.4°
Piazzale francese
1.9°
Piazzale Italiano
Viabilità Traforo Monte Bianco
21/02/2025 07:30 La circolazione sarà totalmente interrotta dal 24/02/2025 alle ore 23:30 al giorno 25/02/2025 alle ore 02:00 per consentire la realizzazione di attività di manutenzione
Temperatura
6.4°
Piazzale francese
1.9°
Piazzale Italiano
Viabilità Traforo Monte Bianco
21/02/2025 07:30 La circolazione sarà totalmente interrotta dal 24/02/2025 alle ore 23:30 al giorno 25/02/2025 alle ore 02:00 per consentire la realizzazione di attività di manutenzione
Progetti e lavori di rilievo
Risanamento dell'impalcato stradale, una sfida di ingegneria civile al servizio della sicurezza
Il Traforo del Monte Bianco ha completato – nel corso della primavera 2024 – l’ultima fase di risanamento dell’impalcato stradale nel tratto centrale della galleria su una lunghezza di 240 metri.
Il risanamento ha consistito nella sostituzione degli elementi di impalcato che sostengono la carreggiata, al di sotto dei quali sono presenti i canali di ventilazione.
La soluzione tecnica adottata ha consentito – grazie ad una complessa organizzazione – di operare prevalentemente in orario notturno e di restituire la galleria alla circolazione dei veicoli ogni mattina, garantendo la sicurezza del personale di cantiere e degli utenti del traforo.
Tale dispositivo era stato testato nel 2018. Il ritorno di esperienza ha permesso di definire la metodologia di risanamento più appropriata per i lavori successivi, tra il 2021 e il 2024.
Con questo intervento, l’impalcato stradale del Traforo del Monte Bianco è stato completamente risanato su una lunghezza complessiva di circa 1.700 metri nella zona centrale dell’infrastruttura.
Se si considera la totalità del progetto di risanamento dell’impalcato stradale, realizzato tra il 2018 e il 2024 su circa 1.700 metri lineari di galleria, l’investimento è pari a 60 milioni di euro, finanziati al 50% da ciascuna delle due società concessionarie, SITMB e la sua omologa francese ATMB.
Le immagini seguenti si riferiscono ai lavori realizzati nel 2018.
Il risanamento ha consistito nella sostituzione degli elementi di impalcato che sostengono la carreggiata, al di sotto dei quali sono presenti i canali di ventilazione.
La soluzione tecnica adottata ha consentito – grazie ad una complessa organizzazione – di operare prevalentemente in orario notturno e di restituire la galleria alla circolazione dei veicoli ogni mattina, garantendo la sicurezza del personale di cantiere e degli utenti del traforo.
Tale dispositivo era stato testato nel 2018. Il ritorno di esperienza ha permesso di definire la metodologia di risanamento più appropriata per i lavori successivi, tra il 2021 e il 2024.
Con questo intervento, l’impalcato stradale del Traforo del Monte Bianco è stato completamente risanato su una lunghezza complessiva di circa 1.700 metri nella zona centrale dell’infrastruttura.
Se si considera la totalità del progetto di risanamento dell’impalcato stradale, realizzato tra il 2018 e il 2024 su circa 1.700 metri lineari di galleria, l’investimento è pari a 60 milioni di euro, finanziati al 50% da ciascuna delle due società concessionarie, SITMB e la sua omologa francese ATMB.
Le immagini seguenti si riferiscono ai lavori realizzati nel 2018.
Risanamento della volta: il primo cantiere-test si è concluso il 16 dicembre 2024
Al termine di quindici settimane di intensa mobilitazione del personale del TMB-GEIE e delle imprese appaltatrici, il Traforo del Monte Bianco ha riaperto al traffico lunedì 16 dicembre 2024 alle ore 22.00.
La tipologia dei lavori, le caratteristiche geometriche del traforo, la necessità di smontare tutti gli impianti tecnologici nelle zone di intervento e di garantire la sicurezza delle maestranze non hanno consentito il passaggio del traffico veicolare in nessuna circostanza, anche temporanea, durante l’intera durata del cantiere.
Il Traforo del Monte Bianco, opera che ha oltre 60 anni, è il primo tra i grandi tunnel europei ad intraprendere lavori di risanamento profondi sulla sua struttura, con importanti interventi di genio civile sull’impalcato su cui poggia il piano viabile e sulla volta. Questi grandi lavori sull’infrastruttura stessa sono necessari a garantire la sua perennità a lungo termine.
Per il futuro risanamento della volta, il traforo realizzerà nel 2025 una seconda fase-test di lavori sperimentali, che consentirà, insieme all’esperienza acquisita nel 2024, di studiare tutti i parametri; sarà solo al termine di queste fasi che potrà essere determinato più precisamente il proseguimento del risanamento della volta.
L’intervento realizzato nel 2024 ha rappresentato per le due società concessionarie del traforo (SITMB per la parte italiana e ATMB per quella francese) un investimento complessivo di 24 milioni di euro.
La tipologia dei lavori, le caratteristiche geometriche del traforo, la necessità di smontare tutti gli impianti tecnologici nelle zone di intervento e di garantire la sicurezza delle maestranze non hanno consentito il passaggio del traffico veicolare in nessuna circostanza, anche temporanea, durante l’intera durata del cantiere.
Il Traforo del Monte Bianco, opera che ha oltre 60 anni, è il primo tra i grandi tunnel europei ad intraprendere lavori di risanamento profondi sulla sua struttura, con importanti interventi di genio civile sull’impalcato su cui poggia il piano viabile e sulla volta. Questi grandi lavori sull’infrastruttura stessa sono necessari a garantire la sua perennità a lungo termine.
Per il futuro risanamento della volta, il traforo realizzerà nel 2025 una seconda fase-test di lavori sperimentali, che consentirà, insieme all’esperienza acquisita nel 2024, di studiare tutti i parametri; sarà solo al termine di queste fasi che potrà essere determinato più precisamente il proseguimento del risanamento della volta.
L’intervento realizzato nel 2024 ha rappresentato per le due società concessionarie del traforo (SITMB per la parte italiana e ATMB per quella francese) un investimento complessivo di 24 milioni di euro.







Utilizziamo solo cookie tecnici, strettamente necessari per assicurarti la migliore esperienza possibile sul nostro sito, come indicato nella cookie policy.